Fotografie realizzate dall’autrice a Milano e dintorni.
“Noi insetti siamo un’incredibile varietà di creature… con circa 1 milione di specie conosciute,
Noi insetti rappresentiamo più della metà di tutti gli organismi viventi classificati finora sul pianeta.
Noi insetti produciamo di più con meno, poiché siamo a sangue freddo.
Noi insetti non usiamo energia da alimenti per mantenere la temperatura corporea.
In media, usiamo solo 2 kg di mangime per produrre un chilo di carne. I bovini invece, richiedono 8 kg di foraggio per produrre 1 kg di carne.
Noi insetti produciamo molte meno emissioni che contaminano l’ambiente, come metano, ammoniaca, gas serra…”
Quali saranno gli insetti commestibili?
Sì, appunto, qui a Milano nel parco sotto casa…
Ho qualche perplessità che sia una buona soluzione, che sia la strada che dobbiamo intraprendere…
È questa la soluzione che desideriamo?
— Franca Cantini
Man Eating Bugs
Attenzione:
Anche se molti insetti sono commestibili, entomofagia pone alcuni rischi.
Se siete allergici a gamberi, frutti di mare,
polvere, o cioccolato, non dovreste mai mangiare un insetto. Anche i non allergici, se non in una situazione di sopravvivenza, non dovrebbe mai mangiare un insetto crudo.
Alcuni insetti contengono sostanze che fanno ammalare la gente; alcuni sono velenosi; altri possono essere cancerogeni.
Bisogna essere cauti con gli insetti, come se si andasse a raccogliere funghi.
Conosci i tuoi insetti!
Testo liberamente tratto da:
http://www.fao.org/news/story/it/item/175982/icode/
http://www.online-news.it/2014/01/22/piacenza-a-tavola-con-gli-insetti
http://www.ingusto.it/news/incucina/alimenti-e-prodotti/1100-insetti-alghe-e-carne-da-laboratorio-il-menu-e-in-tavola.html
Man Eating Bugs: The art and science of eating insects
Autori Peter Menzel e Faith D’Aluisio, Introduzione di Tim Cahill, Editore Ten Speed Press.